Calendario Lezioni

PROCESSI PSICOLOGICI e PROCEDURE DIAGNOSTICHE e di ASSESSMENT

PRIMO CORSO 2024 ASCCO

DATADOCENTEARGOMENTO
13-14 GennaioPAOLO MODERATO
ANNALISA OPPO
Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo SWOT analysis del modello comportamentale e cognitivo
27-28 GennaioROBERTO ANCHISIPsicodiagnostica clinica I parte: il colloquio clinico e la relazione terapeutica
10-11 FebbraioPAOLA ORIFIAMMILaboratorio di gruppo: training di rilassamento
24-25 FebbraioFRANCESCA PERGOLIZZI
ELENA MALASPINA
Criteri di analisi e di intervento nella psicopatologia dello sviluppo
9 MarzoFRANCESCO ROVETTOAssessment multimodale. DSM5 e Psichiatria. La formulazione del caso
10 MarzoFABIO MACCHETTILa ragione aveva torto? Flessibilità psicologica e la questione del controllo nell’era del complottismo
23-24 Marzo
DAVIDE CARNEVALIProcessi di base nell’analisi del comportamento
6 AprileMICHELE BISAGNIStudio guidato di letteratura clinica
13-14 AprileFRANCESCA PERGOLIZZI
ANNA PREVEDINI
Dall’analisi funzionale alla concettualizzazione del caso
20-21 Aprile
MICHELE BISAGNIStudio guidato di letteratura clinica
4-5 MaggioELENA CAMPANINIAssessment cognitivo-comportamentale: declinare per differenziare
18-19 MaggioELENA CAMPANINIAssessment cognitivo comportamentale: differenziare per individualizzare.
8 GiugnoMICHELE BISAGNIStudio guidato di letteratura clinica: restituzione
15-16 GiugnoLAURA VANZINL’analisi e le tecniche cognitive: introduzione
27-30 GiugnoFORMAZIONE ESPERENZIALE INTENSIVA, SUMMER SCHOOL (Bressanone 27-30 Giugno; pernottamento dal 26 Giugno
7-8 SettembreCARMELO DAMBONELo psicologo clinico quale figura operante nel mondo della giustizia: un confronto tra competenze psicologiche e giuridiche
21-22 SettembreROBERTO ANCHISIPsicodiagnostica clinica II parte: l’analisi funzionale e le linee guida per la cartella clinica
5-6 OttobreANNALISA OPPO
Dal laboratorio all’ambulatorio: i processi di base e per la pratica clinica.
19-20 OttobreFABIO CELIPsicopatologia del bambino: disturbi del comportamento
9-10 Novembre
h.9-18
GAIA OLDANI
ANNA PREVEDINI
Psicopatologia dello sviluppo: ADHD e DSA. Genitorialità complessa. Analisi funzionale con esercitazione
23-24 NovembrePAOLA ORIFIAMMILaboratorio di gruppo: training di assertività di base
14 Dicembre VALUTAZIONE FORMATIVA h. 9.30
15 DicembreELISA RABITTIPsico-oncologia

A.a. 2024
Corso: I anno 
Giorni di lezione: SABATO (h. 9-13; 14-18) DOMENICA (h. 9-13) domenica se giornata intera, indicato

I MODELLI della COSTELLAZIONE CBT e del CONTESTUALISMO FUNZIONALE

PRIMO CORSO 2024 - ASCCO JUNIOR

DATADOCENTEARGOMENTO
19-20 GennaioPAOLO MODERATO
ANNALISA OPPO
Chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo SWOT analysis del modello comportamentale e cognitivo
3 FebbraioELENA MALASPINAStudio guidato di letteratura clinica
9 FebbraioFRANCESCO ROVETTOAssessment multimodale. DSM5 e Psichiatria. La formulazione del caso
10 FebbraioROBERTO ANCHISIPsicodiagnostica clinica I parte: il colloquio
1 MarzoFRANCESCA PERGOLIZZI
Criteri di analisi e di intervento nella psicopatologia dello sviluppo
2 MarzoELENA CAMPANINIAssessment cognitivo-comportamentale: declinare per differenziare
16 MarzoELENA MALASPINAStudio guidato di letteratura clinica
PAOLA ORIFIAMMILaboratorio di gruppo: training di rilassamento
10 MarzoFABIO MACCHETTILa ragione aveva torto? Flessibilità psicologica e la questione del controllo nell’era del complottismo
22 MarzoELENA CAMPANINIAssessment cognitivo comportamentale: differenziare per individualizzare.
23 MarzoMARIANNA VACCAROPsicologia dello sviluppo: ADHD e DSA: la diagnosi
5-6 AprileLAURA VANZINL’analisi e le tecniche cognitive
19 AprileFRANCESCA PERGOLIZZIDall’analisi funzionale alla concettualizzazione del caso
20 AprileMELISSA SCAGNELLICostruire un contesto motivante: creare la relazione (pairing) valutazione e ampliamento delle preferenze
10-11 MaggioDAVIDE CARNEVALIPrincipi di base dell'analisi del comportamento rinforzo punizione estinzione
24 MaggioROBERTO ANCHISIPsicodiagnostica clinica II: il colloquio
25 MaggioMARA COLLINIValutazione clinica ed assessment del bambino piccolo
7-8 GiugnoCARMELO DAMBONELo psicologo clinico nel mondo della giustizia. Competenze psicologiche e giuridiche
9 GiugnoELENA MALASPINAStudio guidato di letteratura clinica
27-30 GiugnoFORMAZIONE ESPERENZIALE INTENSIVA, SUMMER SCHOOL (Bressanone 27-30 Giugno; pernottamento dal 26 Giugno
13 SettembreANNA PREVEDINI Genitorialità complessa. Analisi funzionale con esercitazione
14 SettembreGIOVANNI MISELLIDai rinforzatori ai valori: assessment e tecniche di intervento
28 SettembreELENA MALASPINAStudio guidato di letteratura clinica: restituzione
4 OttobreMELISSA SCAGNELLIDisturbi della Spettro Autistico
5 OttobreSTEFANO SEREGNIScala Wisc IV + Wisc V con esercitazione
25-26 OttobrePAOLA ORIFIAMMITraining di assertività-base
15 NovembreFABIO CELIPsicopatologia del bambino: disturbi del comportamento
16 NovembreANNALISA OPPO
Laboratorio: la clinica in azione
30 NovembreVALUTAZIONE FORMATIVA h. 9.30

A.a. 2024
Corso: I anno 
Giorni di lezione: VENERDI (h. 9-18) e SABATO(h. 9-18) 

I MODELLI della COSTELLAZIONE CBT e del CONTESTUALISMO FUNZIONALE

SECONDO CORSO anno 2024

DATADOCENTE ARGOMENTO
13 GennaioFRANCESCA PERGOLIZZIDal parent training al percorso di consapevolezza genitoriale
14 GennaioELISA RABITTICare giver con pazienti speciali
27-28 GennaioGIOVANNI MISELLILa vulnerabilità del terapeuta
10-11 FebbraioELISA RABITTIAssessment: modelli di prima, seconda e terza generazione
24-25 FebbraioMELISSA SCAGNELLIL'analisi del comportamento verbale
9-10 MarzoDAVIDE CARNEVALI
Il ruolo del linguaggio nella psicoterapia. RFT e ACT
23-24 MarzoROBERTO ANCHISIModelli: repertorio autonomico-emozionale e reazioni di adattamento
13-14 AprilePAOLA ORIFIAMMITraining di assertività avanzata
6 AprileMICHELE BISAGNIStudio guidato di letteratura clinica
13-14 AprilePAOLA ORIFIAMMI Training di assertività avanzata
20-21 AprileMICHELE BISAGNIStudio guidato di letteratura clinica
4-5 MaggioROBERTO e DAVIDE ANCHISI
Con CONI e LISE
MENTAL TRAINING e MINDFULNESS:
corso di meditazione sportiva
18-19 MaggioFABIO CELIPsicopatologia del bambino: i disturbi dell’apprendimento
8 GiugnoCESARE MAFFEIIl modello DBT: Dialectical Behaviour Therapy
9 GiugnoMICHELE BISAGNIStudio guidato di Letteratura clinica
Restituzione
15-16 GiugnoELENA CAMPANINII disturbi del comportamento alimentare: modelli di analisi e di intervento
27-30 GiugnoFORMAZIONE ESPERENZIALE INTENSIVA, SUMMER SCHOOL (Bressanone 27-30 Giugno; pernottamento dal 26 Giugno
7-8 SettembreFRANCESCA PERGOLIZZI
MARGHERITA TORRINI
Psicoterapia dell’età evolutiva: i disturbi d’ansia e depressione
21 SettembreFRANCESCO ROVETTOIl modello REBT. I modelli cognitivi: Clark e Salkovskis
22 SettembreMASSIMO RONCHEIMarketing comportamentale: come e dove procurarsi i pazienti
5-6 OttobreKATIA MANDUCHIFAP Funcional Analytic Psycotherapy
19-20 OttobrePAOLA ORIFIAMMI I PTSD: il modello di Le Doux. L’approccio EMDR
9-10 NovembreFRANCESCO DELL’ORCOIl modello di Hayes e Ciarrochi per il trattamento del disagio in adolescenza
23-24 NovembreLORENZO BERTINELL ISchema Therapy
14 DicembreFABIO MACCHETTIL’intervento psicologico negli esordi psicotici
15 DicembreVALUTAZIONE FORMATIVA

A.a. 2024
Corso: II anno 
Giorni di lezione: SABATO (h. 9-13; 14-18) DOMENICA (h. 9-13) domenica se giornata intera, indicato

STRATEGIE e TECNICHE di INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO

TERZO CORSO 2023

DATADOCENTEARGOMENTO
20-21 GennaioPAOLA ORIFIAMMI Integrazione dell’EMDR in ambito cognitivo-comportamentale
3-4 FebbraioFRANCESCA PERGOLIZZI
MARGHERITA TORRINI
Laboratorio esperienziale di gruppo
17-18 FebbraioGIOVANNI ZUCCHICompassion focused therapy
2-3 MarzoFRANCESCA SCAGLIA Tecniche e strategie per la terapia di coppia
16 MarzoFRANCESCO DELL’ORCODNA-V skills training. Processi e competenze avanzate nel lavoro clinico con giovani e adolescenti
17 MarzoENEA FILIBERTISUPERVISIONE
6-7 AprileFABIO CELI Psicopatologia del bambino: il trattamento dei disturbi nella sfera emozionale
20 AprileROBERTO ANCHISITecniche di rilassamento (Jacobson e Bernstein). Esposizione in vivo; desensibilizzazione; biofeedback
21 AprileROBERTO ANCHISISUPERVISIONE
11 MaggioFRANCESCO ROVETTOTecniche e strategie di trattamento integrato: psicoterapia e psicofarmaci.
12 MaggioSILVERIO ZUCCHISUPERVISIONE
25 MaggioPAOLA ORIFIAMMI Tecniche e strategie di Problem Solving
26 MaggioPAOLA ORIFIAMMI SUPERVISIONE
8 GiugnoFRANCESCO ROVETTOSUPERVISIONE
9 GiugnoSILVERIO ZUCCHISUPERVISIONE
22-23 GiugnoGIOVANNI MISELLI L’uso della metafora come tecnica di intervento terapeutico
27-30 Giugno FORMAZIONE ESPERENZIALE INTENSIVA, SUMMER SCHOOL (Bressanone 27-30 Giugno; pernottamento dal 26 Giugno)
14-15 SettembreMARIA ANTONIONI Basi teoriche (Neurobiologia delle dipendenze, Modello bio-psico-sociale, Doppia diagnosi, Psicoterapie e dipendenze)
casi clinici e tecniche di psicoterapia per il trattamento delle dipendenze
17 Settembre h.9-18ANNA PREVEDINISUPERVISIONE
28-29 SettembreGIOVANNI MISELLI Insegnare la flessibilità psicologica: dalla clinica alla vita
Venerdì 11 h.9-18
Sabato 12 Ottobre
DAVIDE DETTOREIl trattamento del DOC
Il trattamento dei disturbi sessuali
26 OttobrePAOLO MODERATO
FRANCESCA PERGOLIZZI
Concettualizzazione del caso e coerenza con il modello
27 OttobreFRANCESCA PERGOLIZZIDiscussione Casi
16-17 NovembreN.P.SUPERVISIONE
30 NovembreMARGHERITA TORRINISUPERVISIONE
1 DicembreFRANCESCO VINCELLITecniche e strategie di trattamento dell’ansia da panico e della fobia sociale
21 Dicembre VALUTAZIONE FORMATIVA

A.a. 2024
Corso: III anno 
Giorni di lezione: SABATO (h. 9-13; 14-18) DOMENICA (h. 9-13) 

CASI CLINICI

QUARTO CORSO 2023

DATADOCENTEARGOMENTO
21-22 GennaioFABIO CELIDiscussioni critiche sui casi
3-4 FebbraioFRANCESCA SCAGLIAACT e psicoterapia di coppia
17-18 FebbraioKATIA MANDUCHI Trattamento di casi del DCA
2-3 MarzoPAOLA ORIFIAMMITecniche e strategie di trattamento dei disturbi sessuali
16 MarzoGIOVANNI MISELLIDiscussioni critiche sui casi
17 MarzoGIOVANNI MISELLISUPERVISIONE
6-7 AprilePAOLA ORIFIAMMITecniche di conduzione dei gruppi
20-21 AprileN.P.SUPERVISIONE
11 MaggioFRANCESCA PERGOLIZZISofferenze nello sviluppo
12 MaggioFRANCESCO DELL’ORCOTeoria e pratica nella mindfulness
25 MaggioFRANCESCO ROVETTOI disturbi di personalità
26 MaggioELENA CAMPANINISUPERVISIONE
8-9 GiugnoLORENZO BERTINELLISchema Therapy: casi clinici
22-23 GiugnoGIOVANNI ZUCCHIInterventi ACT nella depressione
27-30 GiugnoFORMAZIONE ESPERENZIALE INTENSIVA, SUMMER SCHOOL (Bressanone 27-30 Giugno; pernottamento dal 26 Giugno)
14 SettembreNICOLA MAFFINISUPERVISIONE
15 SettembreMASSIMO RONCHEICosa fare se il paziente….
28 SettembreGIOVANNI ZUCCHICasi clinici ACT
29 SettembreGIOVANNI ZUCCHISUPERVISIONE
12-13 OttobreGIUSEPPE DELEDDAPsicologia della salute e psico-oncologia
26-27 OttobreROBERTO ANCHISIConcettualizzazione del caso singolo
16 NovembreMARGHERITA TORRINISUPERVISIONE
17 NovembreNICOLA MAFFINI o altriSUPERVISIONE
30 NovembreMASSIMO RONCHEICosa fare se il paziente….
1 DicembreFRANCESCO DELL’ORCOSUPERVISIONE
“cosa fare se sei bloccato nell’ACT”
14 DicembreFRANCESCA PERGOLIZZIAPPRODIAMO

A.a. 2024
Corso: IV anno 
Giorni di lezione: SABATO (h. 9-13; 14-18) DOMENICA (h. 9-13) domenica se giornata intera, indicato